venerdì 19 aprile 2019

Come allenarsi alla giusta INTENSITA' di sforzo tramite una percezione INTUITIVA?

Buongiorno amici ma soprattutto amiche! :D

Con l'aggiornamento di oggi, vi presento, in formato articolo, l'ultimo podcast caricato su YouTube che trovate in calce!

Per allenarsi alla giusta frequenza cardiaca esiste un utilissimo sistema, o se vogliamo una "scala" per descrivere le intensità di sforzo richieste in allenamento, che dal semplice jogging passa progressivamente a:

1) 1/4 di sforzo - Zona che io definisco di "impaninamento aerobico" in cui andiamo a svolgere la maggior parte degli allenamenti. Un jogging brillante.

2) 1/2 sforzo - Un ritmo aerobico leggermente superiore.

3) 3/4 di sforzo - Utile per innalzare la massima capacità aerobica, appena al di sotto della soglia anaerobica che virtualmente è un ritmo gara. Tipica sigla coniata da Orlando Pizzolato in riferimento a queste uscite è CLS (corsa lunga svelta).

4) 7/8 di sforzo - Allenamenti specifici per il ritmo gara, prove sul tempo ma senza tirarsi troppo il collo o spingere "a tavoletta".

5) Pieno sforzo - Solo in gara.

Il cardiofrequenzimetro o similari possono essere utilizzati per descrivere queste intensità molto accuratamente, ma è molto meglio, se possibile, correre in modo ISTINTIVO a parametri prestabiliti "a sensazione", dopo aver utilizzato il cardiofrequenzimetro.

Il Metodo Karvonen è il miglior metodo per determinare le intensità di allenamento e approfondiremo il discorso nelle prossime uscite!
Se desiderate avere maggiori informazioni su queste tematiche in modo personalizzato non esitate a contattarmi!

Salutandovi vi invito all'ascolto del mio ultimo Podcast, 👍LIKE👍 e iscrivetevi al mio canale di YouTube e come sempre... a bombazza!!! :D


Nessun commento:

Posta un commento