"È più facile fare molte cose
che farne una sola, continuamente e per lungo tempo"
- Marco Fabio Quintiliano
Il Complex Training consiste nel
seguire una routine base per tutto l'anno - di anno in anno, con solo
lievi modifiche in avvicinamento ai periodi agonistici. Altri metodi
“spezzano” l'anno in sezioni (da qui il nome periodizzazione a
intervalli o a blocchi), ognuno dei quali mira a sviluppare aspetti
specifici della corsa. Quando si gareggia, viene posta piu' enfasi
alle sessioni in pista, mentre nelle fasi di grande carico, l'enfasi
viene spostata sulle corse di durata".
In termini
pratici, le sessioni chiave incluse ogni settimana sono:
* Una lunga corsa aerobica collinare
di "forza".
* Una corsa lunga aerobica a "ritmo"
(tempo) costante.
* Una corsa a tempo più breve e veloce
* Un
allenamento di ripetute in pista o in collina
* Un allenamento
per la velocità di gambe
* Corse di recupero facili
Richiami
sulla velocità svolti quasi tutto l'anno, abbinati ad uscite ad
alto chilometraggio erano il segno distintivo di tutti i "grandi
nomi" degli anni '70 e '80 - Deek, Salazar, Bill Rodgers, Frank
Shorter, solo per citare i piu' noti.
Dal punto di vista della fisiologia
dell'esercizio è assolutamente normale che la maggior parte degli
adattamenti fisiologici, forse con l'eccezione della VO2max centrale,
siano adattamenti a lungo termine. Cosa intendo per lungo termine?
Elementi come la forza massimale, la soglia anaerobica, (e
soprattutto) l'ossidazione dei grassi sono, come minimo, adattamenti
plurimensili e, nel caso dell'ossidazione dei grassi - pluriennali
(vedi il grafico di Jansen, 1987 a corredo dell'articolo).

Inoltre, in particolare la soglia
anerobica e l'ossidazione dei grassi seguono quella fastidiosa regola
fisiologica secondo cui gli adattamenti che richiedono più tempo per
essere allenati sono anche i più veloci a de-allenarsi. In breve,
tutte queste qualità richiedono una vigile attenzione/stimolo tutto
l'anno. Il modo più semplice per farlo, è quello di incorporare
tutti i metodi di allenamento in qualche misura all'interno della
settimana base dell'atleta durante l'intero ciclo di allenamento
annuale.Per approfondire il punto, gli studi sulla monotonia
dell'allenamento (ad esempio Foster, 2001) hanno dimostrato che
troppa similarità tra sessioni di allenamento all'interno di un
blocco settimanale - è fortemente correlato a fenomeni di
sovraccarico e sovrallenamento. Cioè, non solo fornire un mix
variegato di allenamenti è utilissimo per stimolare tutti i sistemi
fisiologici (e fibre muscolari annesse), ma è la varietà da sola
a favorire il recupero e migliorare il carico di lavoro totale che alla
fine l'atleta sarà in grado di tollerare.
Nell'allenamento
del triathlon, un buon mix per un atleta amatore potrebbe essere:
* Una lunga nuotata aerobica
(possibilmente con attrezzatura o in acqua aperta)
* Una nuotata
di richiamo sulla tecnica mista a velocità di base
* Una nuotata
aerobica in progressione fino alla soglia
* Una lunga uscita in
bici a ritmo costante
* Un'uscita in bici di lunghezza media (con
rapporto duro)
* Un'uscita in bici più corta di recupero ad alta
cadenza agile di consolidamento aerobico
* Una lunga corsa
collinare
* Una corsa in piano in progressione fino alla soglia
*
Un paio di corse di recupero con allunghi e richiami di tecnica e
preatletici.
* Un allenamento di forza tradizionale
* Un
circuito di forza funzionale + yoga
Obiettivamente è
parecchio da incastrare in una settimana. Per inserire tutto cio' nei limiti di tempo e di energia di un atleta tipico - sarÃ
necessario fare in modo che alcune sessioni siano molto brevi e
facili. A questo scopo, come sottolineato in precedenza – è
necessario spostare l'enfasi su particolari sessioni in base al
periodo dell'anno in cui ci troviamo e il programma di gara, ad
esempio corse di durata più dure ed estese durante il periodo base
– interval training, ripetute e lavori sulla velocità nel periodo
di rifinitura gare. Detto questo, un certo livello di stimolo su
tutti i tipi di allenamento e sisteme energetici annessi è incluso
nel macrociclo annuale.
Se volete approfondire questi temi
applicandoli al vostro allenamento e sapere come utilizzo questi
principi nella mia pratica di Coach, con un programma di allenamento
specifico alle vostre esigenze e obiettivi individuali, contattatemi
a questi link: