Nordic Running Italy: Nordic Running Italy

Visualizzazione post con etichetta Nordic Running Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nordic Running Italy. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2019

International NORDIC RUNNING Race 2019

Click sulla locandina per andare direttamente al sito!


La seconda 🏆 GARA INTERNAZIONALE DI NORDIC RUNNING 🏆andrà in scena il 7 settembre 2019 nella Regione di Vysočina, Repubblica Ceca. Se siete Trail Runners o Podisti alla ricerca di nuove esperienze, Sciatori Nordici che preferiscono la tecnica classica o Nordic Walkers che di regola non possono correre in gara, non perdete questa occasione! 



lunedì 27 agosto 2018

Il WEEKENDONE :D

Buongiorno miei carissimi lettori!

L'aggiornamento di oggi sarà piuttosto rapido e stile diario personale - ovvero un excursus che va da venerdi scorso a ieri.

Venerdi 24/08: Gara A Ra Strasuòda di Basaluzzo, 5,8 km completati in 18':51'' con alle spalle una settimana di microciclo minuziosamente calibrato su questa corsa su strada, facente parte del campionato interno dell'Atletica Novese. Sono molto contento dell'ottimo equilibrio che sto riuscendo a mantenere tra carichi chilometrici settimanali e sedute di reattività/rifinitura... cosa che mi riusciva non molto bene fino ad un mesetto e mezzo fa. Ora, oltre che ad essere più resistente ed efficiente sulle lunghe distanze, sono anche piuttosto veloce sui chilometraggi brevi.

Sabato 25/08 (Vedi VIDEO in calce): Al mattino, sessione da 45' di scarico in Nordic Ski Walking a ritmo facile e fluido coprendo la distanza di circa 7,5km a respirazione completamente nasale ed ampie falcate. A seguire esercizi isometrici addominali e stretching generale.

Domenica 26/08: Uscita di Corsa Lunga Svelta (CLS) da 2h complessive, strutturata in un combinato da 90' di impegnativo collinare in corsa tradizionale + 30' di Nordic Running su fondo erboso in piano. Distanza coperta: 27km circa. Complice probabilmente la temperatura perfetta per correre di mattino presto (ma poi neanche troppo, in quanto sono partito alle 8:30) e un buon recupero fisico dato dalla sessione blanda di rigenerazione del giorno prima, fatto sta che avrei potuto andare avanti ancora per parecchi chilometri! Buonissime sensazioni :D

E per oggi è tutto!

Vi lascio con l'ultimo VLOG che si pone come obiettivo quello di divulgare l'ABC del Nordic Walking in 10 minuti di filmato e sfatare alcuni miti su questa disciplina con qualche piccola ma sostanziale precisazione! BUONA VISIONE!! Iscrivetevi al mio canale YouTube e se avete domande e curiosità, contattatemi senza esitazioni! A bombazza!!!! 💣


mercoledì 27 giugno 2018

Scarico NORDICO

Buonasera a tutti!

L'aggiornamento odierno è pensato appositamente per registrare la seduta di allenamento che segue la gara di ieri sera. Come ho scaricato il "Giro delle Frazioni" di Silvano d'Orba?

A LA CARTE

- 10' di Esercizi di mobilità articolare e stretching dinamico come riscaldamento.

- 30' di Nordic Running su fondo erboso - respirazione completamente nasale e focus totale sul recupero fisico/organico - ergo massimo rilassamento generale. Ho volutamente caricato più peso sui bastoni, aumentando l'angolo di inclinazione del corpo in avanti, così da far lavorare maggiormente le braccia e contemporaneamente alleviare il sovraccarico sulle gambe (soprattutto sui piedi) facendoli "rifiatare" bene dopo la "stracciagambe" di ieri sera.

- 6 X 100m di allunghi rapidi ma in assoluta scioltezza, curando in modo particolare l'estensione della falcata e in generale la tecnica di corsa.

- 10' di stretching generale.

A presto! 



sabato 26 maggio 2018

Tipica RIFINITURA NORDICA pre gara

Buon sabato amici e amiche! :D

Rapidissimo aggiornamento: domani sarà la volta del Giro dei Mocchi di Vignole Borbera e come ogni pre gara che si rispetti, il sabato è sempre dedicato alla canonica sessione scaldagambe di rifinitura: 30 minuti... nè uno di più, nè uno di meno di piacevolissima andatura aerobica.

La seduta è stata suddivisa in 15'+15' con il primo quarto d'ora dedicato allo Ski Walking con ampie spinte/falcate (quindi un buon lavoro coordinato braccia/gambe) - una simulazione a secco molto fedele della tecnica alternata di sci di fondo che mi è molto utile per lavorare sull'agilità/mobilità delle anche e al contempo richiamare l'assetto posturale con l'area addominale sempre "in tiro". In questi quindici minuti ho utilizzato un efficacissimo esercizio di respirazione chiamato pausa-controllo.... COOOOSAA?? Eh eh eh :D Se vi ho incuriosito con questo termine e volete approfondire, contattatemi senza esitazioni!

Nel secondo quarto d'ora, cambio di bastoni e via con un piacevolissimo jogging in tecnica Nordic Running; l'enfasi qui è stata più che altro sul lavoro di addome, spalle e braccia, lasciando le gambe semplicemente "mulinare" dietro... immaginate lo struzzo Beep-Beep e capirete istantaneamente a cosa mi riferisco ✌. Ora vi starete chiedendo: "Beh tutto qui?? Non hai inserito qualcosa di strambo come fai di solito nei tuoi allenamenti?" 
Ceeerrrto che SI!!! 👶 Oggi ho utilizzato un auto-limitatore aerobico che consiste nel cercare di gestire la respirazione completamente nasale per un determinato lasso di tempo. Premetto, non bisogna abusare di questo esercizio e procedere con i piedi di piombo,  sotto l'attenta guida di un preparatore, in quanto può mettere in difficoltà anche atleti di altissimo livello. In cosa consiste precisamente questo esercizio e quali sono le ragioni per cui bisognerebbe farlo? Anche in questo caso, scrivetemi e sarò lieto di rispondere e approfondire con piacere! ;)

Bene, per oggi è tutto!
Ci risentiamo domani con un bell'aggiornamento, magari sotto forma di vlog, dal post gara di Vignole!

Ciao!

L'amico Pier Marco Gallo ci segnala


venerdì 27 aprile 2018

Dai Colli a domenica: la mia SCHEDA :D

Buona sera a tutti amici multisportivi!

L'imperturbabile concentrazione del
pre-gara XD. Foto © Gina Mita
Dopo la Colli Novesi dell'altro ieri, mi sono sentito in dovere di prendermi 4 bei giorni di scarico con sessioni di allenamento molto blando e ben poco orientate alle corsa; già nella tarda serata di 

mercoledi:

- 15' di remoergometro seguito da esercizi di ginnastica isometrica sull'addome e 10' di stretching generale.

giovedi:

- Ski Walking (Nordic Walking Sportivo): 1h:03' a passo brillante, falcate lunghe e ben distese coprendo all'incirca 9 km. Di rientro a casa, esercizi addominali + 10' di stretching.

venerdi (oggi):

- 5' salto con la corda svelto (riscaldamento).

- 30' remoergometro: 10' X 3; la prima e l'ultima frazione con vogate lunghe e di potenza alla media di 25/26 battute, mentre la frazione centrale più in agilità e ritmo, intorno ai 30/31 colpi.

- 5' salto con la corda blando (defaticamento).

- esercizi addominali: 1 serie da 20 ripetizioni per parte.

- stretching generale.

sabato:

- Sessione da 1h:15' di Nordic Running su percorso dal profilo altimetrico misto: 25' X 3; la prima e l'ultima frazione a ritmo omogeneo su continue ondulazioni o se preferite saliscendi o, ancora, mangia e bevi :D, mentre la frazione centrale in piano e di una decina di seconda più veloce. Sessione dedicata ai cambi di assetto in corsa, alla tecnica di corsa e alla cura di allineamento posturale e appoggi.

- 15' di stretching generale.

domenica:

Domenica mattina parteciperò al Trofeo Nordic Walking abbinato alla Camminata dell'Alborella, di cui trovate il flyer qua sotto. Sui 6 km complessivi dedicati alla "non competitiva", utilizzerò la tecnica di Ski Walking menzionata poco fa...
Da attenti osservatori quali sicuramente siete 👶, vi sarete sicuramente accorti che ho invertito la sessione del sabato con quella domenicale...

Vi lascio con un consiglio che spero vi sia utile al fine di mantenere la condizione fisica (ma anche mentale) ad un buon livello nell'arco della stagione agonistica; le "parole magiche" sono pianificazione ed equilibrio:

* nel carico di allenamento periodico
* nel tipo di fondo su cui cui si allena.
* nei chilometri totali percorsi in allenamento ma soprattutto in gara

e quarto punto bonus:

* per non "suicidarvi" atleticamente, guardatevi bene dal correre più gare probanti in rapida sequenza settimanale, dello stesso chilometraggio (in particolare dai 10 km in su), e magari su profili altimetrici e fondo simili; questo è un biglietto che porta dritti dritti verso l'infortunio, ma è un modus operandi comune a molti da quanto posso osservare girando qua e là sui social... Da coach è una scelta che non condivido e perciò sconsiglio vivamente.
In periodo agonistico, l'ideale sarebbe concentrarsi su determinati campionati che lasciano il tempo necessario per recuperare tra una gara e l'altra e al contempo allenarsi bene. Un esempio di quanto sto dicendo è rappresentato dai campionati sociali interni con date molto ben distribuite nel tempo.
Diversamente, se il vostro obiettivo è quello di lanciarvi in Tour podistici (tipicamente da tarda primavera in poi) una "tattica" azzeccata è quella di diventare atleti poliedrici, spaziando dai 10-15 km collinari e caldi delle domeniche mattina a potenziali "meeting" in pista sui 3-5000m magari il venerdi sera, passando dalle notturne pasta party da 5km dei mercoledi. E' chiaro che così facendo, per forza di cose alcune gare sostituiranno gli allenamenti, specie quelli più corti e qualitativi infrasettimanali, tuttavia il carico chilometrico risulterà intelligentemente distribuito e variegato. Perciò, riassumendo:

Non mettetevi assolutamente in condizioni di bollire sullo stesso tipo di gara, fondo e chilometraggio in un lasso di tempo troppo ravvicinato.








martedì 27 marzo 2018

Multisport + Super Combinata TRACK 'n FIELD :D

Buonasera a tutti gli appassionati del mondo Nordic e agli atleti/e multisportivi! :D

Questo nuovo aggiornamento è dedicato alla sessione di allenamento odierna:

Prima mattina: 
- 30' di risveglio muscolare con una bella frazione di remoergometro sul brillante/svelto, ovvero intorno alle 29-30 battute costanti. Soprattutto nei muscoli delle gambe sentivo ancora qualche scoria del collinare lungo di domenica. Questa seduta, assieme a quella di ieri è il secondo "tampone aerobico" di rigenerazione in rapida sequenza :D
- 6 allunghi in agilità su due rampe di scale.
- ginnastica isometrica addominale.
- 10' stretching generale.

Primo pomeriggio (Super combinata TRACK 'n Field, Nordic + Corsa) Pista

- 10' esercizi di mobilità articolare + stretching dinamico come riscaldamento.

- Field: 15' di Ski Walking di potenza, con ampi compassi articolari (ROM) e spinte decise di braccia. Massima scioltezza e agilità, quasi come "scivolare sull'erba", proprio come richiede questa tipologia di allenamento. Obiettivo di questo quarto d'ora, scaldarmi come si deve per...

- Track: Corsa - 16 windsprints X 50m con recupero in jogging allegro da 100m. Tempo impiegato per completare il tutto, 8':05''. Grazie al riscaldamento aerobico precedente (terzo "tampone aerobico" in due giorni consecutivi e secondo di giornata) ho sentito piedi e gambe molto reattivi e rapidissimi i recuperi nei tratti da 100m. La natura breve, seppur intensa di questi sprint, permette di utilizzare il meccanismo energetico dei fosfati presenti nelle fibre muscolare, facilmente "ricaricabile" dopo alcune centinaia di metri in corsa blanda (sistema anaerobico alattacido). Obiettivo: richiamare l'agilità, la velocità e la tecnica di corsa senza indesiderati prodotti di scarto (AKA lattato :D).
Consiglio del Coach: Guardatevi bene dal fare lavori lattacidi (es classico ripetute sugli 800-1000m) in prossimità di gare o, ancora peggio, se siete rientranti da un periodo di ferma per infortunio o per qualsiasi altra ragione di stop.. andreste davvero incontro ad un'"auto-immolazione" atletica, un vero e proprio sabotaggio fisico! XD

- Field: altri 15 bei minuti di Ski Walking, ma questa volta come defaticamento (terzo "tampone aerobico" di giornata). Andatura facile e rilassata.

- 10' di stretching generale completano la seduta.

A presto! :D 



sabato 24 marzo 2018

Gli ultimi allenamenti NORDIC fondamentali

Buongiorno a tutti i miei lettori nordici e agli affezionati multisportivi!

Cliccate sull'immagine del T-NORDIC per un viaggio
on-board in tecnica Ski Walking!
L'ultimo periodo mi ha visto impegnato su diversi fronti; dalla produzione di video tutorial/dimostrativi per Youtube ai vlog con consigli di allenamento in pillole per la pagina Facebook passando per i costanti studi di aggiornamento, perfezionamento ed "affinatura conoscenze"; elementi essenziali per distinguersi in questa "giungla" del settore fitness/benessere, dove in ogni momento, anzi oserei dire dall'oggi al domani, assistiamo alla nascita di pseudo preparatori, PT ed "esperti" tuttologi vari soprattutto sui social media con Ad martellanti diffuse a-gogo! 😅😅 . In questo "marasma", personalmente punto molto sull'esempio personale (autenticità), sulle conoscenze e sui contenuti. Detto questo, mettiamoci anche gli allenamenti, personali e di altri e il quadro è completo! 

A risentirne un pochettino è stato, purtroppo, il mio caro Nordic Running Italy, rimasto privo di aggiornamenti per qualche settimana, ma oggi sono qui proprio per rimediare!
Nelle ultime due settimane ci sono state, direi, quattro sessioni molto produttive nella mia tabella di marcia e tutte riguardanti una disciplina nordica:

La prima: inserita il sabato antecedente la gara domenicale (della settimana scorsa, poi saltata), è stata la classica sessione di rifinitura da 30 minuti blandi, normalmente di corsa leggera o jogging; nel mio caso, Nordic Running a ritmi davvero facili, ad ogni modo una mezz'ora piuttosto impegnativa, in quanto vista la bella mattinata di sole, sono voluto uscire perché mi sentivo bene, ma il mio stomaco non era del tutto a posto e ha cominciato a crearmi disagio verso la fine... il motivo? Piccola intossicazione alimentare da uova nella frittata mangiata la sera prima. Dopo questa mezz'ora, con un bello stretching e un doccione stavo bene, ma più tardi nel pomeriggio ho cominciato ad accusare pesantezza muscolare diffusa e cerchio alla testa... morale della favola? gara domenicale (Predosa) andata...

La seconda: lunedi di questa settimana; sessione di Nordic Ski Walking da 45' piuttosto tirati, diciamo, insieme agli 80' di domenica, una "doppietta aerobica" per richiamare la stamina di base. Visto che domenica non me la sono sentita di rischiare ad uscire con lo stomaco ancora un pò sottosopra, lunedi già scalpitavo! 😆 Tuttavia, la giornata non era affatto un granché e sul tracciato piuttosto fangoso che ho scelto per allenarmi, oltre ad aver preso un bel viandone con tuffo, sono anche scivolato in grande stile diverse volte sulla fangazza, ma gran lavoro di propriocettività devo dire! Alla fine, sprint 8 X 60m in salita come richiamo sulla tecnica di corsa.

La terza: martedi, seduta dedicata al Fartlek misurato a "salsiccia" in combinata Nordic Run-Walk; lavoro progettato come richiamo sulla VO2max. 2' ON e tirati in Nordic Running (respirazione molto impegnata) - 1' OFF di recupero in Ski Walking a doppia spinta (respirazione leggermente impegnata); il tutto a rotazione fino a completare 10 km in totale. Se dovessi descrivere questa sessione in una sola parola? Solida!  :D

La quarta: l'ultima sessione della sequenza, documentata in parte anche da questo video on-board è stata una vera e propria seduta aerobica tampone o di rigenerazione dopo la giornata precedente di allenamento interamente in pista, con lavori veloci. 45' a ritmo svelto ma molto rilassante nel verde dei bastioni esterni della Cittadella di Alessandria. Come vedrete, a differenza di oggi (mentre scrivo), ieri mattina splendeva un bellissimo sole con una piacevole brezza fresca.

Sui benefici del praticare Nordic Walking, Nordic Walking Sportivo, Ski Walking e Nordic Running mi sentirete parlare verso la fine del video, quindi non mi dilungherò oltre.

Se siete sportivi seri e magari agonisti interessati ad imparare come praticare al meglio delle vostre possibilità le discipline sopraelencate in prospettiva di ampliare il vostro bagaglio atletico contattatemi.. sarei ben lieto di potervi dare una mano, soprattutto con "strategie" per tenere alla larga potenziali infortuni tipici da running ✌✌💪

lunedì 19 febbraio 2018

LUNGO saltato, lungo recuperato

Buon inizio di settimana a tutti!

Il titolo dell'aggiornamento di oggi riassume pienamente ciò heèstato della mia domenica sportiva. Inizialmente avevo programmato di affrontare un circuito collinare in Nordic Running che mi avrebbe impegnato per almeno 75', piuttosto impegnativo e muscolare; tuttavia, il poco sonno/riposo dalla sera prima mi ha costretto a dare forfait in piena salita, dopo soli 10' d'esercizio... inutile forzare, stavo dormendo da in piedi! Così non si sale.. fermi tutti e rewind! :D 


Con buon senso rinuncio al piano A, dedico buona parte della restante domenica a riposarmi e infine, solo nel tardo pomeriggio, passo al piano B. Nella mia mentalità non esiste la parola saltare l'allenamento; non dico che sarebbe quasi una tragedia, ma mi sentirei in "colpa" verso me stesso.. un'atto di pigrizia e negligenza "intollerabile" :D Per questo motivo ho sempre trovato il modo di adattare ed "aggiustare" una seduta se le cose non vanno proprio come da programma.

Piano B: collinare con focus sulla resistenza muscolare doveva essere e così è stato. In indoor ho combinato corsa in salita a remoergometro per un totale di 60'. Al chiuso, per correre utilizzo un tappeto magnetico a pendenza fissa (modificata) del 25%, una vera e propria "rampa perpetua" :D. Lo sforzo percepito è notevole e bisogna essere bravi a negoziare bene con la salita per non ritrovarsi in riserva dopo appena 3 minuti d'esercizio. Il lavoro sul treadmill, sebbene risulti noiosetto in rapporto a volumi di corsa importanti, è davvero ottimo per correggere la forma di corsa generale, curare gli appoggi e  migliorare l'assetto posturale, soprattutto se si ha la possibilità di osservarsi su uno specchio frontale... cosa che accade pressoché in qualsiasi palestra.

Certo, come dico sempre e in anche in questo caso non faccio eccezione, il suo utilizzo va sapientemente contestualizzato ed equilibrato all'interno di un programma di allenamento, guardandosi bene dal non innamorarsi di questo macchinario fino a metter giù radici :D 
I miei consigli su come utilizzarlo: regolate la pendenza ad almeno 1,5 %, così facendo la simulazione ottenuta sarà quanto di più vicino alla corsa su pista/strada, dal momento che i piedi sono obbligati a svolgere un lavoro attivo di spinta e non ad essere portati dal nastro come invece accade in situazioni di piano totale. Se pensate di essere dei grandi fondisti dopo aver corso sul tappeto per una vita allo 0% di pendenza e magari anche a ritmi "importanti", provate ad uscire fuori con l'intento di correre 5 km - non importa la tipologia di fondo, magari in primavera... potreste rimanere alquanto delusi ;) Minutaggio ottimale consigliato sul tapis roulant: 15-20'

http://slideplayer.it/slide/1006472/
In definitiva, in questo piano B ho inserito due frazioni da 15' di corsa in salita, alternate a due frazioni da 15' su remoergometro alla media di 27 battute al minuto. In questo frangente mi sono concentrato sullo staccare di potenza con le cosce.. tipico assetto da vogata lunga da endurance e sciolto in fase di ripresa.

Concludendo, stamattina invece ho dedicato 8,5 km ad un ulteriore test di perfezionamento sul Nordic Walking Sportivo a cui"l'innesto tecnico" che ho apportato apre davvero una marea di possibilità che per ovvie ragioni, essendo un "work in progress", non andrò assolutamente a dettagliare in questa sede (vi sarebbe piaciuto eh?). Per soddisfare la vostra curiosità, piuttosto contattatemi nel form MAIL che trovate qua nella colonna di destra :D



E per oggi è tutto!
Buona settimana e buoni allenamenti!