Esercizi di potenziamento muscolare da abbinare ad un ciclo di allenamento per la corsa.. Dove e quando inserirli? Esiste un periodo più adatto di altri in termini di funzionalità dell'allenamento?
Nel video di oggi, fatto su espressa richiesta di un mio allievo, andremo brevemente a toccare questi argomenti con alcune pillole che, ne sono convinto, vi saranno di grande aiuto!
LIKEe ISCRIVETEVIal canale! :D
Per approfondire questi argomenti in maniera INDIVIDUALE
Nel nuovo video parliamo del 👉SALTO CON LA CORDA👈 che è una componente essenziale di molte combinazioni di allenamento che utilizzo nel mio sistema personalizzato di MultiSport. Nel video di oggi, viste le crescenti domande che ricevo circa gli allenamenti combinati (sui campi gara ma non solo), apro qualche piccola parentesi tecnica su Come Saltare La Corda nel modo più efficiente ed economico possibile, sul perché viene male ai polpacci, come il salto con la corda possa migliorare la tecnica di corsa e altro ancora..
ALL NEW!! 💣 Se mi si chiedesse di menzionare le tre migliori discipline sportive atte a fornire all'atleta un eccellente protocollo di 👉POTENZIAMENTO FUNZIONALE PER LA CORSA👈 la risposta sarebbe:
E non è un caso che in molti mi stiate chiedendo informazioni, in particolare sui punti 2 e 3 💣
Nel video di oggi, però, vi darò alcune semplici dritte per la scelta del giusto bastoncino, nel caso decideste di integrare le discipline nordiche a completamento/miglioramento della vostra attività podistica! :)
Buongiorno amici ma soprattutto Amiche non solo di My Own Workout, ma anche delle discipline Nordiche! :D
Il rapporto tra Runners (podisti in genere) e la disciplina del Nordic Walking, troppo spesso non oltrepassa la barriera mentale del "vorrei ma non posso" che porta a non trasformare mai le parole in fatti. Il più delle volte alla base di questa titubanza, c'è la vergogna, da parte del runner di turno, di non farsi vedere in giro mentre fa pratica con la marcia nordica, per non perdere "faccia" e "reputazione", ma soprattutto per non passare come "malato".
Essenzialmente Il Nordic Walking soffre ancora di giudizi preconcetti da parte di sportivi di altre discipline. Ingiustificatamente SOTTOVALUTATO per mancanza di conoscenza da parte di molti "addetti ai lavori", soprattutto a livello provinciale, tuttavia questa disciplina apre nuovi orizzonti alla preparazione atletica funzionale e in questo Podcast vi spiego perchè...
Click sulla locandina per andare direttamente al sito!
La seconda 🏆 GARA INTERNAZIONALE DI NORDIC RUNNING 🏆andrà in scena il 7 settembre 2019 nella Regione di Vysočina, Repubblica Ceca. Se siete Trail Runners o Podisti alla ricerca di nuove esperienze, Sciatori Nordici che preferiscono la tecnica classica o Nordic Walkers che di regola non possono correre in gara, non perdete questa occasione!
Con l'aggiornamento di oggi, vi presento, in formato articolo, l'ultimopodcastcaricato su YouTube che trovate in calce!
Per allenarsi alla giusta frequenza cardiaca esiste un utilissimo sistema, o se vogliamo una "scala" per descrivere le intensità di sforzo richieste in allenamento, che dal semplice jogging passa progressivamente a:
1) 1/4 di sforzo - Zona che io definisco di "impaninamento aerobico" in cui andiamo a svolgere la maggior parte degli allenamenti. Un jogging brillante.
2) 1/2 sforzo - Un ritmo aerobico leggermente superiore.
3) 3/4 di sforzo - Utile per innalzare la massima capacità aerobica, appena al di sotto della soglia anaerobica che virtualmente è un ritmo gara. Tipica sigla coniata da Orlando Pizzolato in riferimento a queste uscite è CLS (corsa lunga svelta).
4) 7/8 di sforzo - Allenamenti specifici per il ritmo gara, prove sul tempo ma senza tirarsi troppo il collo o spingere "a tavoletta".
5) Pieno sforzo - Solo in gara.
Il cardiofrequenzimetro o similari possono essere utilizzati per descrivere queste intensità molto accuratamente, ma è molto meglio, se possibile, correre in modo ISTINTIVO a parametri prestabiliti "a sensazione", dopo aver utilizzato il cardiofrequenzimetro.
Il Metodo Karvonen è il miglior metodo per determinare le intensità di allenamento e approfondiremo il discorso nelle prossime uscite!
Se desiderate avere maggiori informazioni su queste tematiche in modo personalizzato non esitate a contattarmi!
Salutandovi vi invito all'ascolto del mio ultimo Podcast, 👍LIKE👍 e iscrivetevi al mio canale di YouTube e come sempre... a bombazza!!! :D
Cosa serve per migliorare le proprie performance nella corsa e negli sport di endurance in generale? Nel primo Video PODCAST tematico sul canale, ho sintetizzato un ABC chiaro sui punti chiave e di facile attuazione per consentirvi di superare le fasi di stallo (fase plateau) nella preparazione atletica, sia a livello fisico che mentale!
A) PAZIENZA E COSTANZA
B) PASSIONE E DIVERTIMENTO
C) VARIETA' NEGLI ALLENAMENTI ed inserimento di NUOVI STIMOLI
Per tutto il resto vi rimando all'ascolto del PODCAST! A bombazza! 💣
👍LIKE👍 E ISCRIVETEVI AL MIO CANALE SE IL VIDEO VI E' PIACIUTO!
PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI CONTATTATEMI IN PRIVATO!